
Asta 526 | PITTURA E SCULTURA DEL XIX SECOLO - Ottocento Tradizionale
Lotto 449
Dimensioni con base: 24x35,5x25,3 cm.
Firmato e datato '1902' sulla base. Accompagnato da documento di collezione Guido Antonioli, Milano.
Provenienza:
Galleria Grubicy, Milano;
Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra;
Collezione Guido Antonioli, Milano (dal 1923);
Collezione privata lombarda.
Bibliografia:
V. Fromanger, "Rembrandt Bugatti Répertoire monografique", Les Editions de l’amateur, 2010, p. 255, n. 14.
Questa composizione del periodo giovanile di Bugatti, in cui il trattamento rapido e 'atmosferico' delle superfici rimanda ai modelli di Troubetzkoy e di Medardo Rosso, fu approfondita dall'artista sia nel presente modello, in cui i due animali sembrano appoggiarsi e quasi incrociarsi, che nella versione in cui i due si trovano uno dietro all'altro (vd. V. Fromanger, "Rembrandt Bugatti Répertoire monografique", Les Editions de l’amateur, 2010, p. 255, n. 13). La passione di Rembrandt Bugatti per il mondo animale e la volontà di rappresentarlo soprattutto in gruppi in cui, tramite la materia, essi non appaiano come singole entità ma come esseri in dialogo, anche fisico, tra di loro, sarà poi il nucleo della poetica artistica dello scultore milanese, che si esprimerà ai suoi vertici nel corso dei suoi soggiorni a Parigi e ad Anversa.
Proprio questo modello sarà di ispirazione, anni dopo, per il gruppo "Les deux Ânes", esposto nel 1913 presso la Galerie Hébrard di Parigi e, nello stesso anno, al Salon d'Automne.
Base d'asta: € 8.000,00
Stima: € 8.000,00 - 12.000,00
Il dipartimento di PITTURA E SCULTURA DEL XIX SECOLO seleziona opere d’arte dell’artista da inserire nella prossima asta.
I nostri esperti sono sempre a disposizione per effettuare valutazioni gratuite e confidenziali.
Scegli una delle seguenti modalità: