Capitolium Art organizza diverse Aste di Fumetti, offrendo al suo pubblico circa 1.000 lotti all’anno. Durante aste, tradizionali, online o virtuali, vengono venduti pezzi all’avanguardia come graphic novel, tavole illustrate, scraps, collages, fotografie e sketchbooks.
Tavole illustrate e disegni, provenienti per la maggior parte da privati, che, grazie alla competenza e all’esperienza dei nostri esperti, ottengono un alto numero di vendite sul valore totale delle opere proposte. Questo è il proposito più importante per la casa d’aste Capitolium Art: offrire anche ai più esigenti e appassionati esperti di comics e fumetti opere originali, di provenienza sicura e di indiscusso valore.
Asta online | 11 marzo 2025 - 12 marzo 2025
Il dipartimento di Comics ha inaugurato la sua prima asta a febbraio 2024, guidato da Jonathan Giustini, scrittore e giornalista con trent'anni di esperienza tra carta stampata, radio e televisione. Giustini, autore di numerosi libri che spaziano tra musica, cinema e arte contemporanea, ha portato la sua vasta conoscenza del mondo dei fumetti e dell'arte disegnata in un dipartimento innovativo, non solo orientato alla vendita e allo scambio di opere, ma concepito come un viaggio di ricerca e scoperta all'interno di un'arte che oggi rappresenta un baluardo culturale e una piattaforma di sperimentazione impegnata. Con la sua guida, il dipartimento si è affermato come una risorsa di mercato cruciale e una finestra su nuove prospettive artistiche.
Il dipartimento ha accolto una vasta gamma di opere legate all'universo dei fumetti, inclusi comics, graphic novels, tavole illustrate, tecniche miste, opere di piccolo e grande formato, collages, fotografie, scraps e sketchbooks. Il filo conduttore è stato la volontà di esplorare e promuovere ciò che può essere definito "avanguardia" nel mondo dell'arte disegnata.
Questa arte ha saputo combinare disegno e parola in una sinergia concettuale e seriale, offrendo allo stesso tempo un piacere visivo e intellettuale unico. La storia del fumetto, con i suoi intrecci e destini incrociati, è stata riletta alla luce delle riflessioni di pensatori come Umberto Eco e Roland Barthes, e persino in riferimento a Calvino, sottolineando la sua capacità di parlare attraverso simboli ed emblemi potenti. Nel regno del fumetto, tutto è possibile: dall’incontro tra Picasso e Dick Tracy, alla continua evoluzione di un’arte che cancella le barriere tra spazio e tempo, trovando la sua forza nella cooperazione attiva tra artista e spettatore.
Il Dipartimento di Comics ha aperto nuovi orizzonti, presentando al pubblico non solo opere di grande valore artistico e collezionistico, ma anche una riflessione profonda su come il fumetto sia diventato uno strumento di dialogo culturale e sperimentazione visiva.
ll Dipartimento di Comics seleziona disegni, riviste e illustrazioni dei maggiori fumettisti italiani e internazionali. Il dipartimento è tra i pochi in Italia a cimentarsi in questo genere di proposta riscontrando il favore di collezionisti da tutto il mondo.
I nostri esperti sono sempre a disposizione per effettuare valutazioni gratuite e confidenziali.
Scegli una delle seguenti modalità: