Milanese, figura centrale dell'astrattismo italiano. Vive, nella città meneghina, i fermenti creativi degli anni trenta, prima entrando con opere figurative fotografiche nella Galleria del Milione, centro decisivo per i versanti culturale artistico e "promozionale" degli artisti più promettenti di quegli anni. Leggi la biografia completa
Possiedi un’opera di Luigi Veronesi e vuoi venderla? Affidala a noi. Abbiamo già trattato 108 opere di Luigi Veronesi vendute a prezzi superiori rispetto alla stima iniziale.
I nostri esperti sono sempre a disposizione per effettuare valutazioni gratuite e confidenziali.
Scegli una delle seguenti modalità:
Milanese, figura centrale dell'astrattismo italiano. Vive, nella città meneghina, i fermenti creativi degli anni trenta, prima entrando con opere figurative fotografiche nella Galleria del Milione, centro decisivo per i versanti culturale artistico e "promozionale" degli artisti più promettenti di quegli anni. Approda, quindi, all'astrazione nei primi anni trenta, aderendo alla "Mostra collettiva d'arte astratta" del 1935 a Torino presso i laboratori di Felice Casorati e Enciro Paolucci. Già nel 1934 aderisce al gruppo parigino di Abstraction-Creation, interessandosi attivamente al bauhaus tedesco. Dagli anni quaranta si cimenta nella sperimentazione della tecnica filmografica con la creazone di ben 6 film astratti, di cui oggi rimangono solo alcuni spezzoni non proiettabili. La sperimentazione continua anche negli anni successivi, l'ultimo film astratto è del 1980. Artista poliedrico si è interessato anche di musica e sceneggiatura, la sua attività pittorica continua fino alla morte a Milano nel 1998.
Brescia
Via C.Cattaneo, 55 - 25121 Brescia
Tel. 030.6723000
Informazioni generali:
info@capitoliumart.it
Richieste di valutazione:
valutaopera@capitoliumart.it
Ospitaletto
Via I Maggio, Traversa III, n.16
25035 Ospitaletto (Bs)
Tel. 030.6723000
Email: spedizioni@capitoliumart.it
Torino
Via dei Mille 40/A
10123 Torino
Tel. 011.0240825
Email: torino@capitoliumart.it
Roma
Via Delle Mantellate 14/b - 00165 Roma
Tel. 06.84017189
Email: roma@capitoliumart.it
Firenze
Via Dei Serragli 133 - 50124 Firenze
Tel. 030.6723333
Email: firenze@capitoliumart.it
© 2025 Capitolium Art | P.IVA 02986010987 | REA: BS-495370 | Capitale Sociale € 10.000 | Er. pubbliche 2020