Jean Tinguely Quotazioni, valore e valutazione opere

Tinguely Jean (Friburgo, 1925 - Berna, 1991) Jean Tinguely fu un artista svizzero del XX sec. Studiò al Kunstgewerbeschule a Basilea dal 1941 al 1945, un periodo nel quale scoprì l’arte di Schwitters e Klee, diventando un grande estimatore del Bauhaus. Leggi la biografia completa

Possiedi un’opera di Jean Tinguely e vuoi venderla? Affidala a noi. Abbiamo già trattato 7 opere di Jean Tinguely  vendute a prezzi superiori rispetto alla stima iniziale.

Richiedi una valutazione gratuita

I nostri esperti sono sempre a disposizione per effettuare valutazioni gratuite e confidenziali.
 

Scegli una delle seguenti modalità:

  1. Invia una richiesta online
  2. Scatta una fotografia e inviala via WhatsApp al numero 339.9908224 
  3. Telefona al Numero 030 2056796
  4. Scrivici a valutaopera@capitoliumart.it
  5. Prenota un appuntamento
Esperto che effettua una valutazione di opere d’arte

Biografia di Jean Tinguely

Tinguely Jean (Friburgo, 1925 - Berna, 1991)

Jean Tinguely fu un artista svizzero del XX sec. Studiò al Kunstgewerbeschule a Basilea dal 1941 al 1945, un periodo nel quale scoprì l’arte di Schwitters e Klee, diventando un grande estimatore del Bauhaus. Nel 1944 cominciò a sperimentare il movimento nello spazio con le sue macchine-sculture, equipaggiandole di motori elettrici, che faceva girare ad alta velocità. Nel 1951 si trasferì a Parigi, dove partecipò agli happenings internazionali, organizzati da Rauschenberg e si unì al gruppo dei “Nouveaux Rèalistes”, esponendo i suoi lavori nelle loro mostre. Nel 1954 ebbe la sua prima mostra personale al Galerie Arnaux, in cui Tinguely presentò le sue macchine pre-programmate, i cosiddetti “Mètamatics”, ovvero macchine che riproducono disegni o si autodistruggono. Queste sue costruzioni rappresentano concettualmente un attacco all’era tecnologica. Tinguely espose inoltre lavori alla Biennale di Parigi (1959) ed entrò a far parte del gruppo “ZERO”, diventando famoso a livello internazionale alla metà degli anni ’60. Espose a “Documenta” a Kassel tra il 1964 e il 1977. Nel 1961 si sposò con l’artista Niki de Saint-Phalle, con la quale installò la scultura femmina “Hon” al Moderna Museet a Stoccolma nel 1966 e nello stesso anno partecipò alla mostra “The Machine". Nel 1980-81 creò la fontana “La Fontaine Stravinsky” a Parigi con Niki de Saint Phalle e per tutti gli anni ’80 continuò a realizzare grandi progetti, esposizioni, sculture e fontane, che conquistarono ben presto tutto il mondo

© 2025 Capitolium Art | P.IVA 02986010987 | REA: BS-495370 | Capitale Sociale € 10.000 | Er. pubbliche 2020

Privacy policy Cookie Policy Preferenze Cookie Credits

Dati personali

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio

Dati opera

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Trascina qui per caricare
o
Seleziona file
Campo obbligatorio Peso massimo dell'immagine 20MB

Campo obbligatorio
C'è stato un problema. Contatta il supporto.
Grazie
La tua richiesta è stata inviata con successo.
Ci metteremo in contatto con te il prima possibile.

Dati personali

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio

Dati opera

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Trascina qui per caricare
o
Seleziona file
Campo obbligatorio Peso massimo dell'immagine 20MB

Campo obbligatorio
C'è stato un problema. Contatta il supporto.
Grazie
La tua richiesta è stata inviata con successo.
Ci metteremo in contatto con te il prima possibile.