Antonio Scordia (Santa Fè 1918 - Roma 1998)Nel 1936 frequenta la Scuola Libera dell’Accademia di Francia. Collabora con disegni a giornali e riviste. Leggi la biografia completa
Possiedi un’opera di Antonio Scordia e vuoi venderla? Affidala a noi. Abbiamo già trattato 2 opere di Antonio Scordia vendute a prezzi superiori rispetto alla stima iniziale.
I nostri esperti sono sempre a disposizione per effettuare valutazioni gratuite e confidenziali.
Scegli una delle seguenti modalità:
Antonio Scordia (Santa Fè 1918 - Roma 1998)Nel 1936 frequenta la Scuola Libera dell’Accademia di Francia. Collabora con disegni a giornali e riviste. Espone nel 1945 alla Galleria del Secolo a Roma. La sua pittura si situa nel clima della Scuola Romana ma con accenti più espressionistici. Dal 1947 si trasferisce per due anni in Argentina, per poi rientrare in Europa dove soggiorna a Londra e a Parigi. Negli anni Cinquanta il colore desunto dal Postimpressionismo francese viene elaborato e chiuso in tasselli astratti a cui viene dato un ritmo compositivo che richiama la spazialità cubista. È invitato per la prima volta alla Biennale di Venezia nel 1952. Vi ritorna nel 1954 e nel 1956 con una sala personale di disegno, dove riceve il Premio della Biennale. Ha inizio un periodo di maggiore libertà, di accentuazione dinamica delle forme, nel quale il colore si fa più timbrato ed espressivo. Occupa, nel 1964, una sala personale di pittura alla Biennale di Venezia. Collabora con Fellini per la decorazione pittorica nella scenografia del film Satiricon.