(Milano, 24 ottobre 1907 - Milano, 30 settembre 1998) Fu una delle maggiori figure dell'arte, del design e della grafica del '900, operando in vari campi dell'espressione visiva (pittura, scultura, cinema, design industriale), grafica ) e non visivo (scrittura, poesia, insegnamento), il tema del movimento, della luce e dello sviluppo della creatività e dell'immaginazione dei bambini attraverso il gioco è sfaccettato. Bruno Munari è una delle figure leonardesche più importanti del XX secolo in Italia. Leggi la biografia completa
Possiedi un’opera di Bruno Munari e vuoi venderla? Affidala a noi. Abbiamo già trattato 88 opere di Bruno Munari vendute a prezzi superiori rispetto alla stima iniziale.
I nostri esperti sono sempre a disposizione per effettuare valutazioni gratuite e confidenziali.
Scegli una delle seguenti modalità:
(Milano, 24 ottobre 1907 - Milano, 30 settembre 1998) Fu una delle maggiori figure dell'arte, del design e della grafica del '900, operando in vari campi dell'espressione visiva (pittura, scultura, cinema, design industriale), grafica ) e non visivo (scrittura, poesia, insegnamento), il tema del movimento, della luce e dello sviluppo della creatività e dell'immaginazione dei bambini attraverso il gioco è sfaccettato. Bruno Munari è una delle figure leonardesche più importanti del XX secolo in Italia. Insieme allo spaziale Lucio Fontana, domina la scena milanese degli anni Cinquanta e Sessanta il perfettissimo Bruno Munari; queste le immagini dell'artista della manipolazione visiva durante il boom economico Nato, divenne consulente dell'azienda e contribuì attivamente al rilancio dell'industria italiana nel dopoguerra. Nel 1950 crea questo dipinto proiettato attraverso una composizione astratta Nel 1952 espone questo dipinto alla mostra Diapositive di Munari al MoMA, realizza il dipinto polarizzato nel 1952, è considerato arte programmatrice e dinamica, ma in fuga per la varietà dei suoi attività e la sua enorme e intensa creatività in ogni definizione, in ogni catalogazione.
Brescia
Via C.Cattaneo, 55 - 25121 Brescia
Tel. 030.6723000
Informazioni generali:
info@capitoliumart.it
Richieste di valutazione:
valutaopera@capitoliumart.it
Ospitaletto
Via I Maggio, Traversa III, n.16
25035 Ospitaletto (Bs)
Tel. 030.6723000
Email: spedizioni@capitoliumart.it
Torino
Via dei Mille 40/A
10123 Torino
Tel. 011.0240825
Email: torino@capitoliumart.it
Roma
Via Delle Mantellate 14/b - 00165 Roma
Tel. 06.84017189
Email: roma@capitoliumart.it
Firenze
Via Dei Serragli 133 - 50124 Firenze
Tel. 030.6723333
Email: firenze@capitoliumart.it
© 2025 Capitolium Art | P.IVA 02986010987 | REA: BS-495370 | Capitale Sociale € 10.000 | Er. pubbliche 2020