(30 luglio 1898 – 31 agosto 1986).Figlio di un ingegnere minerario, nato nello Yorkshire, nella cittadina di Castleford, Moore divenne famoso per le sue opere astratte in bronzo di grandi dimensioni e per le sue sculture squadrate in marmo.Durante i bombardamenti della Seconda guerra mondiale da parte dei tedeschi, Moore come molti dei suoi concittadini londinesi, era solito rifugiarsi nelle stazioni della metropolitana. Da qui trasse ispirazione per molte delle sue opere che lo resero famoso. Leggi la biografia completa
Possiedi un’opera di Henry Moore e vuoi venderla? Affidala a noi. Abbiamo già trattato 28 opere di Henry Moore vendute a prezzi superiori rispetto alla stima iniziale.
I nostri esperti sono sempre a disposizione per effettuare valutazioni gratuite e confidenziali.
Scegli una delle seguenti modalità:
(30 luglio 1898 – 31 agosto 1986).Figlio di un ingegnere minerario, nato nello Yorkshire, nella cittadina di Castleford, Moore divenne famoso per le sue opere astratte in bronzo di grandi dimensioni e per le sue sculture squadrate in marmo.Durante i bombardamenti della Seconda guerra mondiale da parte dei tedeschi, Moore come molti dei suoi concittadini londinesi, era solito rifugiarsi nelle stazioni della metropolitana. Da qui trasse ispirazione per molte delle sue opere che lo resero famoso. Il suo stile influenzato dall'arte primitiva e tribale rompe con i canoni classici tradizionali.Henry Moore amava ispirarsi al corpo umano. Le sue statue rappresentano corpi primitivi e deformati, spesso dalle lunghe membra innaturalmente distese ma dinamiche nei gioco dei movimenti. Spesso raffigurano donne, simbolo di fertilità, o figure supine che sottolineano come l'uomo appartenga alla natura. Questo tema è stato interpretato come un segno di speranza e di fede nell'umanità, messaggio positivo che ha contribuito al successo di cui l'artista ha goduto dopo la Seconda guerra mondiale.Una sua opera è collocata a Prato in piazza San Marco, ed è ora uno dei simboli della città.
Brescia
Via C.Cattaneo, 55 - 25121 Brescia
Tel. 030.6723000
Informazioni generali:
info@capitoliumart.it
Richieste di valutazione:
valutaopera@capitoliumart.it
Ospitaletto
Via I Maggio, Traversa III, n.16
25035 Ospitaletto (Bs)
Tel. 030.6723000
Email: spedizioni@capitoliumart.it
Torino
Via dei Mille 40/A
10123 Torino
Tel. 011.0240825
Email: torino@capitoliumart.it
Roma
Via Delle Mantellate 14/b - 00165 Roma
Tel. 06.84017189
Email: roma@capitoliumart.it
© 2025 Capitolium Art | P.IVA 02986010987 | REA: BS-495370 | Capitale Sociale € 10.000 | Er. pubbliche 2020