(Torino, 4 ottobre 1938 – Torino, 10 marzo 2005).Affascinato dalla cultura orientale, presenta nel 1990 da Sperone Westwater a New York una serie che "ritrae" trentasei sultani tutti vissuti tra il 1200 e il 1920.Nel 1993, alla Biennale di Venezia curata da Achille Bonito Oliva, in una sala personale presenta una serie di quadri di grandi dimensioni che rappresentano i dervisci nell'atto di danzare; in quell'occasione, autentici dervisci hanno danzato davanti al pubblico.Nell'estate del 1996, Alessandro Bagnai organizza a Siena una mostra, nella quale Mondino unisce due sue passioni: la corrida e il Palio.Nel 1999 espone alla Galleria Marconi di Milano per la Fondazione Maimeri una serie di disegni e sculture sul tema della danza: Arabesque. Due importanti mostre a Milano alla Galleria 1000eventi e una a Roma alla Galleria Sperone dal titolo The Byzantine World. Leggi la biografia completa
Possiedi un’opera di Aldo Mondino e vuoi venderla? Affidala a noi. Abbiamo già trattato 87 opere di Aldo Mondino vendute a prezzi superiori rispetto alla stima iniziale.
I nostri esperti sono sempre a disposizione per effettuare valutazioni gratuite e confidenziali.
Scegli una delle seguenti modalità:
(Torino, 4 ottobre 1938 – Torino, 10 marzo 2005).Affascinato dalla cultura orientale, presenta nel 1990 da Sperone Westwater a New York una serie che "ritrae" trentasei sultani tutti vissuti tra il 1200 e il 1920.Nel 1993, alla Biennale di Venezia curata da Achille Bonito Oliva, in una sala personale presenta una serie di quadri di grandi dimensioni che rappresentano i dervisci nell'atto di danzare; in quell'occasione, autentici dervisci hanno danzato davanti al pubblico.Nell'estate del 1996, Alessandro Bagnai organizza a Siena una mostra, nella quale Mondino unisce due sue passioni: la corrida e il Palio.Nel 1999 espone alla Galleria Marconi di Milano per la Fondazione Maimeri una serie di disegni e sculture sul tema della danza: Arabesque. Due importanti mostre a Milano alla Galleria 1000eventi e una a Roma alla Galleria Sperone dal titolo The Byzantine World. Caratteristica comune di queste mostre è l'aver utilizzato soltanto dei cioccolatini fatti apposta da Peyrano, a Torino.Nel 2000 compie il suo primo viaggio in India e realizza una mostra dal titolo Flovers alla Birla Academy di Calcutta.A cavallo tra il 2000 e il 2001 Santo Ficara presenta a Firenze una prima retrospettiva di Mondino.Nel 2001 la galleria di Norimberga Linding in Paludetto allestisce una piccola, ma significativa, mostra di suoi lavori. Tra tutti, da ricordare Danaublau, un quadro di 6 metri composto da 2000 cioccolatini.
Brescia
Via C.Cattaneo, 55 - 25121 Brescia
Tel. 030.6723000
Informazioni generali:
info@capitoliumart.it
Richieste di valutazione:
valutaopera@capitoliumart.it
Ospitaletto
Via I Maggio, Traversa III, n.16
25035 Ospitaletto (Bs)
Tel. 030.6723000
Email: spedizioni@capitoliumart.it
Torino
Via dei Mille 40/A
10123 Torino
Tel. 011.0240825
Email: torino@capitoliumart.it
Roma
Via Delle Mantellate 14/b - 00165 Roma
Tel. 06.84017189
Email: roma@capitoliumart.it
© 2025 Capitolium Art | P.IVA 02986010987 | REA: BS-495370 | Capitale Sociale € 10.000 | Er. pubbliche 2020