Bussi sul Tirino - PE, 1938.Philippe Daverio lo definisce, in occasione del Palermo design week 2009, un poeta. Le sue creazioni? Testimonianze. Leggi la biografia completa
Possiedi un’opera di Ugo La Pietra e vuoi venderla? Affidala a noi. Abbiamo già trattato 27 opere di Ugo La Pietra vendute a prezzi superiori rispetto alla stima iniziale.
I nostri esperti sono sempre a disposizione per effettuare valutazioni gratuite e confidenziali.
Scegli una delle seguenti modalità:
Lotto: 137
Misure 225.0 x 150.0 x 50.0 cm
Base d'asta: € 2.500,00
Lotto: 138
Misure 164.5 x 185.5 x 60.0 cm
Base d'asta: € 1.400,00
Lotto: 139
Misure 224.0 x 160.0 x 60.0 cm
Base d'asta: € 1.000,00
Lotto: 140
Base d'asta: € 1.000,00
Bussi sul Tirino - PE, 1938.Philippe Daverio lo definisce, in occasione del Palermo design week 2009, un poeta. Le sue creazioni? Testimonianze. Si perché Ugo La Pietra è artista, architetto, designer e ricercatore. Si laurea in architettura al Politecnico di Milano nel 1964. L’analisi, nei suoi lavori, è il principio fondatore. Firma i suoi oggetti con due nomi: il suo e quello dell’artigiano che manualmente lo esegue. Il suo segno distintivo? Attenzione alla manualità e tradizione, da una parte, tecnologica e innovazione dall’altra.E’ del 1971 il progetto la Casa Telematica esposto anche al MOMA di New York durante la mostra Italy: New Domestic Landscape. Una ricognizione sulla tecnologia telematica ed informatica all’interno di uno spazio abitativo. Direttore di riviste come In, Progettare Inpiu, Brera Flash, Fascicolo, Area, Abitare con Arte e redattore di settore delle riviste Domus, D'ARS e AU. Attualmente dirige la rivista Artigianato tra Arte e Design. Ha progettato oggetti e collezioni per varie aziende, tra cui: Poggi, Elam, Alessi, Artemide, Barovier e Toso, Gruppo Bisazza. Vincitore di numerosi premi tra cui il Compasso d'Oro nel 1979 per una ricerca di arredi per abitazioni. Dal 1985 organizza mostre e seminari, portando la cultura del progetto all'interno di diverse aree artigiane.
Brescia
Via C.Cattaneo, 55 - 25121 Brescia
Tel. 030.6723000
Informazioni generali:
info@capitoliumart.it
Richieste di valutazione:
valutaopera@capitoliumart.it
Ospitaletto
Via I Maggio, Traversa III, n.16
25035 Ospitaletto (Bs)
Tel. 030.6723000
Email: spedizioni@capitoliumart.it
Torino
Via dei Mille 40/A
10123 Torino
Tel. 011.0240825
Email: torino@capitoliumart.it
Roma
Via Delle Mantellate 14/b - 00165 Roma
Tel. 06.84017189
Email: roma@capitoliumart.it
© 2025 Capitolium Art | P.IVA 02986010987 | REA: BS-495370 | Capitale Sociale € 10.000 | Er. pubbliche 2020