Biografia di Gruppo Np2 / Nerone E Patuzzi
Nerone Ceccarelli, nome d'arte di Giovanni Ceccarelli (Pisa, 31 agosto 1937 – Parigi, 7 novembre 1996), è stato uno scultore italiano. Ha lavorato all'insegna di una ricerca caratterizzata dall'integrazione tra arte e architettura, mentre ha elaborato sculture legate a un rigoroso astrattismo geometrico. Dal 1954 vive tra Venezia e Firenze, dove i suoi studi si concentrano prevalentemente su alcuni artisti toscani tra cui Masaccio, Donatello, Paolo Uccello, Giovanni Pisano. Nel frattempo frequenta il corso di scultura dell'Accademia di Firenze e, in seguito al trasferimento della famiglia, in quella di Venezia, dove conoscerà l'amico Giancarlo Patuzzi. Nel 1962 fonda il Gruppo NP2, sigla che comprende le iniziali di Nerone e Giancarlo Patuzzi: insieme ad altri artisti "sperimentano nuove fonti di espressione poetica dai materiali". Nel 1964 Nerone chiama a far parte del Gruppo NP2 il fratello, Piercarlo Ceccarelli, che sino ad allora s'interessava di elaborazione elettronica dei dati ed organizzazione aziendale. L'intento del gruppo è quello di promuovere l'integrazione dell'arte nell'architettura insieme ad altri professionisti, tra i quali Luigi Marchisotti, Dedalo Montali, Lucia Petrocchi, Virgilio Petrocchi, Raoul Portal, Jolanda Novi, Piercarlo Iorio, Evian Medici, Luciano Patetta, Nicoletta Medici, Carlo Mollino, Angelo Cortesi. La presenza di Piercarlo Ceccarelli si rivela fondamentale durante i primi anni del Gruppo, in quanto egli, con le sue competenze manageriali e legami di lavoro con gli USA, si occuperà della promozione delle idee e degli aspetti organizzativi. Grazie a Piercarlo Ceccarelli, inoltre, verranno organizzate, tra il 1965 e il 1967, mostre campionario in città degli Stati Uniti e Canada: New York, Filadelfia, Miami, Dallas, Houston, Los Angeles, San Francisco, Chicago, Boston, Vancouver, Toronto e Montréal.