Emilio Lancia (1890 - 1973) Architetto e designer nato a Milano nel 1890 frequenta i corsi di architettura al Regio Istituto Tecnico Superiore di Milano. Amico di Giò Ponti (1891- 1979) nel 1915 con lui interrompe gli studi e si iscrive all'Accademia Militare di Torino e parte per il fronte. Leggi la biografia completa
Possiedi un’opera di Gio Ponti (1891-1979) & Emilio Lancia (1890-1973) e vuoi venderla? Affidala a noi. Abbiamo già trattato 16 opere di Gio Ponti (1891-1979) & Emilio Lancia (1890-1973) vendute a prezzi superiori rispetto alla stima iniziale.
I nostri esperti sono sempre a disposizione per effettuare valutazioni gratuite e confidenziali.
Scegli una delle seguenti modalità:
Emilio Lancia (1890 - 1973) Architetto e designer nato a Milano nel 1890 frequenta i corsi di architettura al Regio Istituto Tecnico Superiore di Milano. Amico di Giò Ponti (1891- 1979) nel 1915 con lui interrompe gli studi e si iscrive all'Accademia Militare di Torino e parte per il fronte. Al ritorno dalla guerra torna a Milano e si laurea nel 1919. Nel 1920 partecipa alla I Esposizione Nazionale di Arte Sacra di Venezia e l'anno successivo presenta due disegni alla I Mostra di Architettura promossa dalla Famiglia Artistica di Milano. Nella seconda metà degli anni Venti apre una collaborazione con Ponti e con lui nel 1927 fonda, insieme a Chiesa, Buzzi, Marelli e Venini il gruppo "Il Labirinto". Nel 1928 Lancia, insieme a Giò Ponti, firma un accordo con La Rinascente per la commercializzazione di una serie di mobili e complementi d'arredo, tra cui anche alcune ceramiche, che recano il marchio "Domus Nova". Per Ponti disegna alcuni servizi da tavola in ceramica prodotti dallo stabilimento milanese Ginori San Cristoforo. Nello stesso anno una sua scrivania a ribalta in radica di olmo è presentata alla Biennale di Arti Decorative di Monza e nel 1930 è alla IV Triennale di Monza Nel 1933 Lancia interrompe la collaborazione con Ponti, apre uno studio per proprio conto e si dedica prevalentemente all'architettura; Arredare e disegnare mobili diventa da allora un impegno solo saltuario. Interrotta l'attività di architetto negli anni della guerra, alla fine degli anni Cinquanta si ritira a vita privata. Muore a Besozzo, nel 1973.