Piero Gilardi (1942)Esordisce nel movimento artistico post-pop degli anni '60 coi suoi tappeti-natura che lo portano alla ribalta della scena artistica internazionale.Espone a Parigi, Bruxelles, Colonia, Amburgo, Amsterdam e New York.A partire dal 1968 interrompe la sua produzione per partecipare alla elaborazione tecnica delle nuove tendenze artistiche della fine degli anni 60: Arte Povera, Land Art, Antiform Art. Collabora alla realizzazione delle due prime rassegne internazionali delle nuove tendenze allo Sedeljik Museum di Amsterdam e alla Kunsthalle a Berna.Nel 1969 inizia una lunga esperienza trans culturale diretta alla analisi teorica e alla pratica della coniugazione arte-vita, con una decennale attività nella dimensione della creatività collettiva, dagli atelier psichiatrici a forme di teatro politico e antopologico.Nel 1981 riprende la attività artistica, esponendo installazioni accompagnate da workshop creativi con il pubblico. Leggi la biografia completa
Possiedi un’opera di Piero Gilardi e vuoi venderla? Affidala a noi. Abbiamo già trattato 71 opere di Piero Gilardi vendute a prezzi superiori rispetto alla stima iniziale.
I nostri esperti sono sempre a disposizione per effettuare valutazioni gratuite e confidenziali.
Scegli una delle seguenti modalità:
Piero Gilardi (1942)Esordisce nel movimento artistico post-pop degli anni '60 coi suoi tappeti-natura che lo portano alla ribalta della scena artistica internazionale.Espone a Parigi, Bruxelles, Colonia, Amburgo, Amsterdam e New York.A partire dal 1968 interrompe la sua produzione per partecipare alla elaborazione tecnica delle nuove tendenze artistiche della fine degli anni 60: Arte Povera, Land Art, Antiform Art. Collabora alla realizzazione delle due prime rassegne internazionali delle nuove tendenze allo Sedeljik Museum di Amsterdam e alla Kunsthalle a Berna.Nel 1969 inizia una lunga esperienza trans culturale diretta alla analisi teorica e alla pratica della coniugazione arte-vita, con una decennale attività nella dimensione della creatività collettiva, dagli atelier psichiatrici a forme di teatro politico e antopologico.Nel 1981 riprende la attività artistica, esponendo installazioni accompagnate da workshop creativi con il pubblico. A partire dalla metà degli anni 80 passa ad occuparsi dei linguaggi artistici dei nuovi media tecnologici, individuando nella virtualità e nella interattività della informatica una nuova possibilità di sviluppo di una arte di vita.
Brescia
Via C.Cattaneo, 55 - 25121 Brescia
Tel. 030.6723000
Informazioni generali:
info@capitoliumart.it
Richieste di valutazione:
valutaopera@capitoliumart.it
Ospitaletto
Via I Maggio, Traversa III, n.16
25035 Ospitaletto (Bs)
Tel. 030.6723000
Email: spedizioni@capitoliumart.it
Torino
Via dei Mille 40/A
10123 Torino
Tel. 011.0240825
Email: torino@capitoliumart.it
Roma
Via Delle Mantellate 14/b - 00165 Roma
Tel. 06.84017189
Email: roma@capitoliumart.it
Firenze
Via Dei Serragli 133 - 50124 Firenze
Tel. 030.6723333
Email: firenze@capitoliumart.it
© 2025 Capitolium Art | P.IVA 02986010987 | REA: BS-495370 | Capitale Sociale € 10.000 | Er. pubbliche 2020