Mario Giacomelli (Senigallia, 1º agosto 1925 – Senigallia, 25 novembre 2000) è stato un tipografo, fotografo e pittore italiano. Sotto la guida di Ferruccio Ferroni e con la supervisione di Cavalli, Giacomelli si addentra nella tecnica fotografica. Nel 1954 si costituisce il gruppo fotografico "Misa", nello stesso anno, il 24 aprile, sposa Anna Berluti, che sarà anche modella, nelle prime opere, assieme a Libera Guidini, madre dell'artista, ad altri familiari ed amici. Leggi la biografia completa
Possiedi un’opera di Mario Giacomelli e vuoi venderla? Affidala a noi. Abbiamo già trattato 24 opere di Mario Giacomelli vendute a prezzi superiori rispetto alla stima iniziale.
I nostri esperti sono sempre a disposizione per effettuare valutazioni gratuite e confidenziali.
Scegli una delle seguenti modalità:
Mario Giacomelli (Senigallia, 1º agosto 1925 – Senigallia, 25 novembre 2000) è stato un tipografo, fotografo e pittore italiano.
Sotto la guida di Ferruccio Ferroni e con la supervisione di Cavalli, Giacomelli si addentra nella tecnica fotografica. Nel 1954 si costituisce il gruppo fotografico "Misa", nello stesso anno, il 24 aprile, sposa Anna Berluti, che sarà anche modella, nelle prime opere, assieme a Libera Guidini, madre dell'artista, ad altri familiari ed amici. Nel 1955 vince il Concorso Nazionale di Castelfranco Veneto.
Sono di questo periodo alcune serie dallo stile di reportage, ma con in mente queste parole: "Nessuna immagine può essere "la realtà", perché la realtà ti capita una volta sola davanti agli occhi." come Lourdes (1957), Scanno(1957/59), Puglia (1958, dove tornerà nel 1982), Zingari (1958), Loreto (1959, dove ritorna nel 1995), Un uomo, una donna, un amore (1960/61), Mattatoio (1960), Pretini (1961/63), La buona terra (1964/66).
Iniziano le prime pubblicazioni sulle riviste specializzate di Fotografia. Continuando con la sua ricerca, il fotografo inizia a chiedere ai contadini, pagandoli, di creare con i loro trattori precisi segni sulla terra, agendo direttamente sul paesaggio da fotografare per poi accentuare tali segni nella stampa.
Tramite Crocenzi, nel '61 Elio Vittorini chiede a Giacomelli l'immagine Gente del sud (dalla serie Puglia) per la copertina dell'edizione inglese di Conversazione in Sicilia. Nel '63 Piero Racanicchi, che insieme a Turroni è stato tra i primi critici sostenitori dell'opera di Giacomelli, segnala il fotografo a John Szarkowski, direttore del dipartimento di Fotografia del MOMA di New York che sceglie di esporre una sua fotografia alla mostra The Photographer's Eye. L'immagine è tratta dalla serie Scanno.
Brescia
Via C.Cattaneo, 55 - 25121 Brescia
Tel. 030.6723000
Informazioni generali:
info@capitoliumart.it
Richieste di valutazione:
valutaopera@capitoliumart.it
Ospitaletto
Via I Maggio, Traversa III, n.16
25035 Ospitaletto (Bs)
Tel. 030.6723000
Email: spedizioni@capitoliumart.it
Torino
Via dei Mille 40/A
10123 Torino
Tel. 011.0240825
Email: torino@capitoliumart.it
Roma
Via Delle Mantellate 14/b - 00165 Roma
Tel. 06.84017189
Email: roma@capitoliumart.it
Firenze
Via Dei Serragli 133 - 50124 Firenze
Tel. 030.6723333
Email: firenze@capitoliumart.it
© 2025 Capitolium Art | P.IVA 02986010987 | REA: BS-495370 | Capitale Sociale € 10.000 | Er. pubbliche 2020