Alfredo Chighine ( Milano, 1914 - Pisa, 1974 ).Studia presso l'Istituto Superiore di Arti Decorative di Monza e dopo il conflitto mondiale, si iscrive all'Accademia di Brera, dove frequenta le lezioni di Manzù, si dedica in particolare al disegno e alla scultura, specializzandosi su realizzazioni in legno di sapore neoarcaico. Nel 1948 partecipa alla Biennale veneziana e parallelamente, in quegli anni, espone presso note gallerie. Leggi la biografia completa
Possiedi un’opera di Alfredo Chighine e vuoi venderla? Affidala a noi. Abbiamo già trattato 14 opere di Alfredo Chighine vendute a prezzi superiori rispetto alla stima iniziale.
I nostri esperti sono sempre a disposizione per effettuare valutazioni gratuite e confidenziali.
Scegli una delle seguenti modalità:
Alfredo Chighine ( Milano, 1914 - Pisa, 1974 ).Studia presso l'Istituto Superiore di Arti Decorative di Monza e dopo il conflitto mondiale, si iscrive all'Accademia di Brera, dove frequenta le lezioni di Manzù, si dedica in particolare al disegno e alla scultura, specializzandosi su realizzazioni in legno di sapore neoarcaico. Nel 1948 partecipa alla Biennale veneziana e parallelamente, in quegli anni, espone presso note gallerie. Nel 1952 è presente alla Triennale di Milano e si distacca dalla scultura, per dedicarsi alla pittura, privilegiando, inizialmente, paesaggi e nature morte e, successivamente, composizioni astratte con riferimenti naturalistici. Viaggia ed opera in Italia ed Europa, ma anche in Giappone e America. Nel 1958 torna a presenziare alla Biennale di Venezia, nel 1960 alla Triennale di Milano e l'anno successivo alla Biennale di San Paolo del Brasile.