Massimo Campigli ( Berlino, 1895 - Saint Tropez, 1971).Il suo nome di battesimo è Max Ihlenfeld. Si trasferisce a Firenze e dal 1909 iniziano i suoi contatti con gli esponenti del futurismo milanese. Leggi la biografia completa
Possiedi un’opera di Massimo Campigli e vuoi venderla? Affidala a noi. Abbiamo già trattato 64 opere di Massimo Campigli vendute a prezzi superiori rispetto alla stima iniziale.
I nostri esperti sono sempre a disposizione per effettuare valutazioni gratuite e confidenziali.
Scegli una delle seguenti modalità:
Massimo Campigli ( Berlino, 1895 - Saint Tropez, 1971).Il suo nome di battesimo è Max Ihlenfeld. Si trasferisce a Firenze e dal 1909 iniziano i suoi contatti con gli esponenti del futurismo milanese. Nel 1919 si trasferisce a Parigi e conosce De Chirico, Savinio, Severini, De Pisis: inizia a dipingere. In seguito ad una visita all'Louvre, resta affascinato dall'arte egizia, che, da quel momento, vivrà nella sua opera. Nel medesimo periodo, conosce il il cubismo di Lèger, la Pittura metafisica di Carrà e l'opera di Picasso. Nel 1927 rinuncia al precedente inmpiego come giornalista, per dedicarsi definitivamente al lavoro di pittore. Nel 1928 visita il museo etrusco di Villa Giulia e nei suoi lavori si legge un sapore classico ed arcaico, le sue tele si popolano di leggiadre fugure femminili, collocate in ambienti ristretti e dal significato simbolico. Partecipa a numerose mostre in Italia e all'estero. Nel 1933 firma il Manifesto della Pittura Murale, con Sironi, Carrà e Funi, in seguito lavora per affrescare il Palazzo di Giustizia di Milano, l'Università di Padova e il padiglione espositivo italiano a New York. Nel dopoguerra torna a Parigi, ma subito dopo si trasferisce a Roma e poi a Saint Tropez.
Brescia
Via C.Cattaneo, 55 - 25121 Brescia
Tel. 030.6723000
Informazioni generali:
info@capitoliumart.it
Richieste di valutazione:
valutaopera@capitoliumart.it
Ospitaletto
Via I Maggio, Traversa III, n.16
25035 Ospitaletto (Bs)
Tel. 030.6723000
Email: spedizioni@capitoliumart.it
Torino
Via dei Mille 40/A
10123 Torino
Tel. 011.0240825
Email: torino@capitoliumart.it
Roma
Via Delle Mantellate 14/b - 00165 Roma
Tel. 06.84017189
Email: roma@capitoliumart.it
Firenze
Via Dei Serragli 133 - 50124 Firenze
Tel. 030.6723333
Email: firenze@capitoliumart.it
© 2025 Capitolium Art | P.IVA 02986010987 | REA: BS-495370 | Capitale Sociale € 10.000 | Er. pubbliche 2020